Il Centro Studi Commedia all’italiana di Castiglioncello partecipa a Lanterne magiche, progetto della Fondazione Sistema Toscana, che ha come finalità la promozione della cultura cinematografica nelle scuole di ogni ordine e grado. Il progetto è realizzato in collaborazione con Comune di Rosignano Marittimo, Associazione Decima Musa, Cinema Teatro Solvay, Teatro Ordigno di Vada, Cinema Tirreno Multisala Cecina.
La settima edizione del Premio Suso Cecchi d'Amico è stato assegnato a Susanna Nicchiarelli per il film "Nico, 1988". Premiazione Sabato 21 Luglio ore 21.30 all'Arena Pineta di Castiglioncello (LI), con proiezione del film.
Prende il via martedì 23 gennaio 2018 al cinema Teatro Solvay “L’ALTRO CINEMA”, una rassegna di film d’autore e pellicole di qualità introdotte da esperti, che comprende nove serate ogni martedì fino a marzo.
È uscito presso la casa editrice Erasmo Miraggio di un film. Carteggio De Castro - Rossellini - Zavattini a cura di Maria Carla Cassarini. Il volume è il sesto della collana I Quaderni di Storia del cinema curati dal Centro Studi Commedia all'italiana.
Giovedì 27 Luglio, all'interno di Effetto Venezia, il Centro Studi propone per il Tavolo del Cinema il film capolavoro di Franco Brusati, Pane e cioccolata, con Nino Manfredi.
Nel ventennale di Ovosodo, la casa editrice Erasmo pubblica, per i “Quaderni di Storia del Cinema” del Centro Studi Commedia all’italiana, uno studio condotto da Massimo Ghirlanda e Federico Govoni sulla genesi della sceneggiatura finale del film. Attraverso l'analisi puntuale del testo, emerge la continuità con l'universo culturale artistico e politico, che appartenne a Furio Scarpelli, maestro di Virzì e Bruni.
Venerdì 24 marzo 2017 alle 21,15 presso il teatro Vertigo sarà proiettato il cortometraggio IL LATO CIECO, regia di David Manzi. Presentazione di Massimo Ghirlanda del Centro Studi. Ingresso libero.
Anche quest'anno il Centro Studi, nell'ambito del progetto Lanterne Magiche ed in collaborazione con i comuni di Cecina e Rosignano Marittimo organizza una serie di iniziative in occasione del "Giorno della Memoria"
il Centro Studi partecipa al Tavolo del cinema del Comune di Livorno che ha organizzato la rassegna di film Gli Invisibili. Il Centro Studi ha proposto Freaks, il capolavoro degli anni Trenta di Tod Browning, recentemente restaurato dalla Cineteca di Bologna.
Il progetto Lanterne Magiche di quest'anno inizia a Cecina e con un grande evento al quale parteciperà l'ex-magistrato Gherardo Colombo, durante il quale gli alunni delle scuole superiori rifletteranno sul tema della legalità.